Campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani - Comune di Cotignola

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Elezioni del Pa... - Guida ai servizi - Sicurezza - Campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani  

Campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani

img-truffe-banner

La 4° edizione della campagna nazionale contro le truffe agli anziani, 'Più Sicuri Insieme' vedrà il gazebo di Confartigianato ed ANAP nei mercati della nostra provincia, e la creazione di una rete di botteghe sentinelle della legalità'.

Ancora una volta Confartigianato sarà protagonista di questa iniziativa promossa da ANAP Confartigianato e dal Ministero dell’Interno e che vede la collaborazione di Carabineri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza, di tutte le Amministrazioni Comunali della nostra provincia e delle rispettive Polizie Locali.

A Cotignola il gazebo Confartigianato ANAP sarà operativo in occasione del mercato settimanale in Piazza Vittorio Emanuele II, VENERDI' 25 OTTOBRE 2019, dalle ore 9.30 alle ore 11.30.

Un’alleanza per la legalità nata quattro anni fa per contrastare uno dei reati più spregevoli della nostra società: le truffe agli anziani. Un reato però in costante calo nell’ultimo triennio. Secondo i dati del Viminale, infatti, dal 2016 ad oggi i reati contro gli over 65 sono diminuiti, con un significativo – 2,7% rispetto al 2017, così come le truffe agli anziani, scese sotto la soglia dei 20mila raggiri annui.

Un risultato importante, ottenuto grazie al lavoro quotidiano delle forze dell’ordine e proprio alle continue e capillari campagne di sensibilizzazione messe in campo negli ultimi anni a sostegno di anziani, malati e persone sole.Proprio per ottenere il maggior risultato, anche quest’anno la nostra Associazione ha deciso di tornare nelle piazze, con i Gazebo della Legalità con i quali, presso i principali mercati nelle città e nei paesi, faremo incontrare cittadini e anziani con i rappresentanti di tutte le Forze dell’Ordine, e per distribuire consigli utili e pratici, anche contenuti in un agile vademecum) per riconoscere in tempo le truffe e sapere dove e a chi rivolgersi.

 

Una novità, poi, saranno le ‘botteghe sentinelle della legalità’, ovvero una rete di 120 botteghe artigiane e del commercio che non solo distribuiranno il vademecum, ma saranno anche un punto di riferimento al quale potersi rivolgere nel caso ci si sentisse in una situazione di pericolo.

Le botteghe saranno riconoscibili tramite una vetrofania ed inserite un elenco diffuso dagli organi di informazione.

 

Il VADEMECUM DI CONSIGLI UTILI PER PREVENIRE LE TRUFFE AGLI ANZIANI, in formato PDF, è scaricabile al link seguente: in questo modo tutti i cittadini possono contribuire a divulgarlo, stampandolo o condividendolo presso i propri cari.

 

scarica il materiale informativo della campagna

 

 

 

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse