Patrocini, contributi e forme di collaborazione - Comune di Cotignola

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Elezioni del Pa... - Guida ai servizi - Patrocini, contributi e forme di collaborazione  

Patrocini, contributi e forme di collaborazione

 

ATTENZIONE

 Dal 28 MARZO al  18 APRILE 2022

E' ATTIVO IL BANDO PER RICHIEDERE I CONTRIBUTI PER LE INIZIATIVE IN AMBITO CULTURALE,

EDUCATIVO, AMBIENTALE, RICREATIVO E SPORTIVO, IMPEGNO CIVILE ED UMANITARIO,

SVILUPPO TURISTICO ED ECONOMICO 

 

PATROCINI E CONTRIBUTI

Il patrocinio è l’adesione simbolica del comune ad una iniziativa, attività o progetto di particolare rilevanza per la città e il suo territorio e ritenuta meritevole di apprezzamento per le finalità perseguite, senza assunzione di alcun onere per l’ente, fatta salva l’esenzione o la riduzione di tariffe quando previste da legge o altro regolamento.

Il contributo è la corresponsione di somme a fondo perduto per attività finalizzate al raggiungimento di scopi sociali, culturali, sportivi, ecc.;

L’attribuzione di vantaggi economici  è la fruizione di un bene di proprietà dell'ente o della fornitura di un servizio senza corrispettivo, come ad es. le collaborazioni tecnico professionali ed organizzative, le iniziative e le attività in favore di determinate categorie di cittadini;

CHI PUO’ RICHIEDERE PATROCINI/CONTRIBUTI/VANTAGGI ECONOMICI

Possono beneficiare di contributi, patrocini e vantaggi economici:

a) le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2 del D.Lgs. 165/2001;

b) le libere forme associative, iscritte al relativo registro comunale, nonché le associazioni, le organizzazioni, gli enti e i gruppi riconosciuti, senza scopo di lucro, anche non iscritte al registro comunale ma che svolgano comunque attività che rientrano negli obiettivi dell’amministrazione comunale e che rispondano ad esigenze generali della comunità locale;

c) altri soggetti privati che per notorietà e struttura sociale possedute diano garanzia di correttezza e valore dell’iniziativa proposta, oltre che di coerenza con l’attività prevista dallo statuto.

REQUISITI E SETTORI DI INTERVENTO

La concessione di contributi, patrocini e l’attribuzione di vantaggi economici è ammessa relativamente ai seguenti settori di intervento:

a) istruzione, formazione, ricerca scientifica e giovani

b) cultura, arte e tutela dei beni storici e artistici

c) sport e tempo libero

d) tutela dell’ambiente

e) turismo

f) sviluppo economico

g) attività umanitarie e di sostegno alla pace

e in relazione ai seguenti criteri:

a) non essere in contrasto con le finalità, le politiche, i programmi e i progetti dell’amministrazione comunale;

b) significatività dell’iniziativa a vantaggio della crescita e della valorizzazione della comunità locale, dell’immagine della città di Cotignola e del suo territorio;

c) attività e iniziative senza scopo di lucro;

d) identificazione dei soggetti beneficiari e dei potenziali fruitori;

e) realizzazione delle iniziative nel territorio cotignolese o, in caso di iniziative svolte fuori dal territorio, le stesse devono rientrare nel quadro di manifestazioni di promozione dell’immagine del comune di Cotignola, del suo prestigio, cultura, storia, arte e territorio;

f) iscrizione al registro comunale delle associazioni (costituisce condizione preferenziale).

CARATTERE DEI CONTRIBUTI

Le concessioni di contributi possono avere carattere:

- ordinario: destinate a sostenere nel complesso le iniziative svolte nell’anno dal beneficiario, sulla base di una programmazione almeno semestrale.

- straordinario: in caso di finanziamento “una tantum” teso a sanare situazioni eccezionali o a sostenere iniziative o interventi di durata ed effetto limitato, organizzate sul territorio comunale e giudicate dall’amministrazione comunale di particolare rilevanza.

COME E QUANDO PRESENTARE LA RICHIESTA

Patrocini

Le domande di patrocinio devono essere formulate esclusivamente utilizzando l’apposito modello almeno trenta giorni prima dello svolgimento dell’iniziativa.

Il patrocinio è concesso per singola inizitiva, non si estende ad altre iniziative analoghe o affini e non può essere accordato in via permanente. Per le iniziative che si ripetono periodicamente nell’arco di un anno, devono essere specificati il periodo e la durata. Per le iniziative che si ripetono annualmente, la richiesta deve essere riformulata ogni anno.

La concessione del patrocinio viene disposta dalla giunta comunale con proprio atto.

Contributi ordinari

La domanda di contributo deve essere formulata esclusivamente utilizzando l’apposito modello, nel periodo di apertura del bando annuale.

Il contributo concesso non può essere superiore al 70% dell’ammontare delle spese e non può comunque superare la differenza tra le entrate e le uscite del programma di attività ammesso a contributo. Tale percentuale può essere derogata fino all’90% della spesa per contributi non superiori ai mille euro.

I contributi ordinari vengono erogati dal responsabile della struttura competente, con propria determinazione, sulla base dei criteri previsti dal regolamento.

Dopo la realizzazione dell'attività il soggetto beneficiario dovrà presentare dettagliato rendiconto, con indicazione delle entrate e delle spese e di ogni altro atto utile a dimostrare i risultati conseguiti e la piena osservanza delle limitazioni, finalità e modalità di realizzazione proposte con il programma presentato o risultanti dall'atto di concessione del contributo.

Contributi straordinari

I contributi straordinari sono concessi dalla giunta comunale con propria deliberazione.

Le domande devono essere formulate esclusivamente utilizzando l’apposito modello almeno trenta giorni prima dello svolgimento dell’iniziativa.

L’ammontare del contributo concesso non può superare il 80% della spesa complessiva effettivamente sostenuta e, comunque, non può superare la differenza tra le entrate e le uscite dell’iniziativa ammessa a contributo.

Tale percentuale può essere derogata fino al 90% della spesa per contributi non superiori ai mille euro.

Ai fini della concessione del contributo, non sono considerate spese le voci relative a prestazioni personali del beneficiario, di suoi dipendenti a qualsiasi titolo, di soci o aderenti, nonché le spese per l’uso di attrezzature o impianti di proprietà o comunque nella disponibilità del beneficiario. Possono essere rendicontate collaborazioni appositamente attivate per la realizzazione dell’iniziativa con l’esclusione dei soggetti di cui sopra.

Dopo la realizzazione dell'iniziativa il soggetto beneficiario dovrà presentare dettagliato rendiconto, con indicazione delle entrate e delle spese e di ogni altro atto utile a dimostrare i risultati conseguiti e la piena osservanza delle limitazioni, finalità e modalità di realizzazione proposte con la domanda presentata o risultanti dall'atto di concessione del contributo.

 

DOVE INVIARE LE DOMANDE

Le domande, indirizzate al Sindaco, possono essere presentate con le seguenti modalità:

- spedita a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Comune di Cotignola, Piazza Vittorio Emanuele II n. 31 – 48033 Cotignola RA

- inviata via pec all’indirizzo pg.comune.cotignola.ra.it@legalmail.it  

- consegnate direttamente presso l’Ufficio Protocollo o l’Ufficio Relazioni col Pubblico URP del Comune di Cotignola, Piazza Vittorio Emanuele II n. 31 – 48033 Cotignola RA

- tramite posta elettronica all’indirizzo fanellim@comune.cotignola.ra.it .

 

INFORMAZIONI

Servizio Cultura, Sport e Tempo Libero

Piazza Vittorio Emanuele II 31 48033 Cotignola

Tel.: 0545.908873 - e-mail: fanellim@comune.cotignola.ra.it

 

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse