Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016: informazioni sul voto per gli elettori del Comune di Cotignola - Comune di Cotignola

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Elezioni del Pa... - Guida ai servizi - Anagrafe, docum... - Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016: informazioni sul voto per gli elettori del Comune di Cotignola  

Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016: informazioni sul voto per gli elettori del Comune di Cotignola

PER CHE COSA SI VOTA

Domenica 4 dicembre 2016 i cittadini italiani saranno chiamati al voto per l'approvazione del testo della legge costituzionale concernente «Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione», approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016.

QUANDO SI VOTA

Gli elettori possono votare dalle ore 7 alle ore 23 di domenica 4 dicembre 2016; gli elettori che si troveranno nel seggio alla scadenza dell’orario stabilito saranno ammessi a votare.

COME SI VOTA

All‘elettore sarà consegnata una sola scheda. Ciascun elettore ha diritto di esprimere il voto tracciando, con la matita copiativa, un segno sul riquadro corrispondente alla risposta da lui prescelta (“SI” o “NO”).

Per votare l’elettore deve usare esclusivamente la matita copiativa che gli viene consegnata al seggio.

L’elettore, prima di uscire dalla cabina, deve ripiegare la scheda, secondo le linee lasciate dalla precedente piegatura.

QUORUM

Per la validità del referendum costituzionale confermativo, a differenza del referendum abrogativo, non è previsto dalla legge un quorum di validità; non si richiede, cioè, che alla votazione partecipi la maggioranza degli aventi diritto al voto e l'esito referendario è comunque valido indipendentemente dalla percentuale di partecipazione degli elettori.

CHI VOTA

Per le consultazioni referendarie votano gli iscritti nelle liste elettorali, che avranno compiuto il 18° anno di età entro domenica 4 dicembre 2016 compresa.
 Il voto si esercita presentandosi di persona presso la sezione elettorale del Comune nelle cui liste si è iscritti.

Per alcune categorie di elettori la legge prevede modalità di voto con procedura speciale:

  •  i militari delle Forze Armate, gli appartenenti a Corpi organizzati militarmente per il servizio dello Stato, le Forze di Polizia ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco possono esercitare il diritto di voto in qualsiasi sezione del Comune in cui si trovano per causa di servizio;
  •  i componenti dei seggi, i rappresentanti dei partiti o dei gruppi politici presenti in parlamento e i rappresentanti dei comitati promotori dei referendum, sono ammessi a votare nella sezione presso la quale esercitano il loro ufficio;
  •  i ricoverati in ospedali o case di cura sono ammessi a votare nel luogo di ricovero;
  •  i detenuti, ancora in possesso del diritto di voto sono ammessi ad esercitarlo nel luogo di reclusione;
  •  i marittimi e gli aviatori, impossibilitati a votare nel Comune di Residenza, possono esercitare il diritto di voto in qualsiasi sezione del comune in cui si trovano per motivi di imbarco.

 

STATISTICA VOTANTI

Corpo elettorale del Comune di Cotignola Maschi Femmine Totale
Elettori al 15° giorno antecedente la data di votazione 2.796 3.041 5.837

 

DOCUMENTI PER VOTARE

Per essere ammessi al voto gli elettori dovranno esibire la Tessera Elettorale  unitamente alla carta di identità o altro documento di identificazione munito di fotografia, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, anche se scaduto, purché possa assicurare la precisa identificazione del votante.

In mancanza di documento, l'identificazione può avvenire anche attraverso:

  •  uno dei membri del seggio che conosca personalmente l'elettore e ne attesti l'identità;
  •  un altro elettore del comune (conosciuto dai componenti del seggio e provvisto di documento di identificazione), che ne attesti l'identità.

Sulla tessera sono previsti fino a diciotto spazi in ognuno dei quali, in occasione di ogni consultazione elettorale o referendaria, viene apposta, ai fini dell’attestazione dell'avvenuta votazione, la data della elezione ed il bollo della sezione.
 Nel caso la tessera elettorale non risulti più utilizzabile per l’esaurimento di tutti i 18 spazi relativi alla certificazione del voto occorre, prima di presentarsi a votare, richiedere una nuova tessera elettorale.

Gli elettori sono quindi invitati a verificare per tempo se nella tessera in loro possesso siano esauriti i diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro del seggio attestante l'avvenuta espressione del voto. In caso affermativo, il duplicato della tessera può essere richiesto fin da ora all'Ufficio Elettorale negli orari di apertura al pubblico.

 

DOVE SI VOTA: I SEGGI E LE SEZIONI

Sulla tessera gli elettori troveranno indicato il numero e l'indirizzo del seggio dove dovranno recarsi a votare.

 

ALTRE NOTIZIE UTILI:

 

Orari ufficio comunale (59kB - PDF)

 

INFORMAZIONI

Per eventuali informazioni si consiglia di rivolgersi all'Ufficio Demografico Elettorale telefonando ai numeri 0545 908861 – 62 – 64 o scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: anagrafe@comune.cotignola.ra.it  oppure presentandosi personalmente allo sportello dell'Ufficio Demografico Elettorale sito in Piazza Vittorio Emanuele II n. 31 aperto al pubblico tutti i giorni nei seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 10.00 alle 13.00, venerdì dalle 08.30 alle 13.00.

 

Si informa che, nel giorno della votazione e nei giorni immediatamente precedente, detto ufficio effettuerà un orario di apertura prolungato e continuato: il venerdì 2 dicembre ed il sabato 3 dicembre rimarrà aperto al pubblico ininterrottamente dalle ore 9.00 alle ore 18.00, mentre nel giorno della votazione l'ufficio sarà aperto per tutta la durata delle operazioni che si svolgeranno dalle ore 7.00 alle ore 23.00 nella sola giornata di domenica 4 dicembre 2016.

 

Ulteriori e più complete informazioni potranno essere reperite sul sito del Ministero dell'Interno al seguente indirizzo:

 

http://www.interno.gov.it/it/speciali/referendum-costituzionale-4-dicembre-2016

 

e nel sito della Prefettura di Ravenna al seguente indirizzo:

 

http://www.prefettura.it/ravenna/contenuti/5024305.htm

 

Risultati elettorali javascript:mctmp(0);

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse