Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) - Comune di Cotignola

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Elezioni del Pa... - Guida ai servizi - Anagrafe, docum... - Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)  

Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)

DESCRIZIONE

La legge 22 dicembre 2017, n. 219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” stabilisce il principio per cui “nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata”.

 

Il consenso, in previsione di una eventuale futura incapacità di poterlo esprimere (pensiamo ad uno stato di incoscienza dovuto a malattia o altro evento) può essere manifestato anticipatamente attraverso le DAT (Disposizioni anticipate di trattamento).

 

Per i contenuti delle DAT si rimanda alla lettura dell’  art. 4 della legge 219/2017  .

 

La legge stabilisce che le DAT possano essere espresse da persona maggiorenne capace di intendere e di volere con:

• Atto pubblico notarile

• Scrittura privata autenticata dal notaio

• Scrittura privata semplice consegnata personalmente all’ufficio dello Stato civile del Comune di residenza del disponente.

 

L’Ufficiale dello Stato Civile non deve partecipare alla redazione delle DAT, né è tenuto a dare informazioni sul contenuto della medesime: ha il solo compito di riceverle, di registrarle, di conservarle e di trasmetterle, con il consenso del disponente, alla  Banca dati nazionale   istituita presso il Ministero della salute;

 

Maggiori informazioni sulle DAT, e sulla Banca dati nazionale sono disponibili sulla  sezione dedicata del sito   del Ministero della Salute  .

 

 

MODALITA’

La consegna deve obbligatoriamente avvenire personalmente da parte della persona interessata (disponente  ): non può essere fatta in nessun caso da terzi.

 

Il disponente può indicare una persona di fiducia, denominata fiduciario  , maggiorenne e capace di intendere e volere, che lo rappresenta in modo conforme alla volontà espresse nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie nel momento in cui il disponente non fosse più capace di confermare le proprie intenzioni consapevolmente.

 

La DAT deve contenere l’assenso al trattamento dei dati personali da parte del fiduciario  (vedi modulo allegato).

 

Le DAT oltre a essere conservate nell’Ufficio dello Stato Civile, salvo diversa indicazione da parte del disponente, saranno trasmesse alla  Banca dati nazionale delle DAT  , gestita dal Ministero della Salute e attraverso questa saranno rese disponibili, per via telematica, oltre che all’interessato e all’eventuale fiduciario, al medico curante e alle autorità sanitarie.

 

Con le stesse modalità, la DAT potrà essere successivamente modificata o revocata.

 

ATTENZIONE

Le DAT presentate presso il Comune di Cotignola dall’entrata in vigore della legge fino al 30 gennaio 2020 saranno inviate in copia informatica alla Banca dati nazionale del Ministero della Salute entro il mese di luglio 2020, salvo opposizione dei disponenti.

 

COSTI

Non ci sono costi di alcun tipo.

 

DOVE RIVOLGERSI:

UFFICIO DEMOGRAFICO ELETTORALE

UFFICIO DELLO STATO CIVILE

Tel. 0545/908861/62/64

Orari di apertura:

dal lunedì al giovedì e sabato dalle ore 10 alle ore 13 ed il venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00

Piazza Vittorio Emanuele II n. 31, piano terra

48033 Cotignola RA

PEC: pg.comune.cotignola.ra.it@legalmail.it

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

Legge 22 dicembre 2017, n.219 Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento.

Decreto del Ministero della Salute n. 168 del 10 dicembre 2019

 

MODULISTICA

 

 

 

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse