Termiti - aggiornamento 2021
ATTENZIONE ALLE TERMITI! AGGIORNAMENTO PRIMAVERA 2021
Le Termiti sotterranee del genere Reticulitermes sono ricomparse nella zona di Via Marconi e Via Alighieri – le indicazioni per identificarle e combatterle
Nella Primavera del 2021 sono ricomparse sciamature di Termiti in alcune aree private di Cotignola. Le sciamature si manifestano come numerosissimi insetti scuri che volano o camminano vicino a un punto del terreno o della casa da cui escono. Vengono spesso scambiate per formiche volanti. Per fortuna i Cittadini di Cotignola sono molto attenti al problema delle Termiti e hanno richiesto verifiche al Servizio Igiene dell’Unione, che tramite i Tecnici della Ditta incaricata, ha confermato trattarsi delle Termiti del genere Reticulitermes che già alcuni anni fa avevano creato danni nella zona.
Qualcuno forse ricorda che nel triennio 2015 – 2017 l’Unione ha promosso una vasta opera di Disinfestazione a Cotignola contro questi insetti che creano gravi danni al legno delle case. E’ stata interessata, sia sul suolo pubblico che privato, l’area di Viale Vassura, Via Marconi, Via Alighieri e Via Monti, e l’intervento ha avuto un buon successo. Ora a distanza di tre anni, come accade spesso, le colonie hanno mostrato qualche segno di vitalità producendo sciamature anche se non sono stati ancora rilevati danni nelle case.
Dal 2017 è continuato il monitoraggio sulle aree pubbliche attivato dall’Unione (23 speciali stazioni sotterranee disposte nell’area tra Viale Vassura, il Teatro Binario e la Scuola Primaria): al controllo primaverile 2021 nessuna presenza è stata rilevata in queste stazioni, mentre qualche sciamatura come detto è stata osservata in aree private.
Questa situazione richiede la massima attenzione ai Privati della zona: è importante che osservino durante l’estate, se sono visibili dentro ai legni del giardino o di casa le Termiti che in estate hanno l’aspetto di piccoli insetti bianchi.
Occorre osservare all’esterno alberi, vecchi ceppi, legname accatastato in giardino o in cantina, bastoni di sostegno nell’orto; all’interno si può tamburellare con un cacciavite il legno di infissi, battiscopa, perlinati e pavimenti: se il legno cede si possono talvolta osservare dentro piccoli insetti biancastri grandi come formiche.
In caso di presenza di Termiti occorre avvertire l’Urp (tel 0545 90887-26 urp@comune.cotignola.ra.it ) o il Servizio Igiene dell’Unione ( ambiente@unione.labassaromagna.it ), che manderà un tecnico per la verifica.
Qualora i cittadini siano in difficoltà a realizzare i necessari interventi di disinfestazione nelle proprie aree private è possibile rivolgersi a ditte specializzate nel settore oppure alla Ditta Sireb di Modena, vincitrice della gara pubblica bandita dall'Unione dei Comuni per i trattamenti su suolo pubblico, che è tenuta ad applicare i prezzi offerti in sede di gara per i servizi a richiesta e a pagamento da parte dei cittadini dell'Unione.
Il metodo di intervento, che non è rapido (richiede 2-3 anni), ha dato buoni risultati in passato e prevede di applicare delle esche sotterranee a base di Regolatore di Crescita (IGR) con minimo rischio per l’uomo e altri animali.
Il metodo sfrutta l’abitudine naturale delle Termiti di scambiarsi reciprocamente il cibo, cosi che il prodotto gradualmente raggiunge tutti gli individui della colonia. Si sconsiglia la lotta fai-da-te: evitare di intervenire con insetticidi o altre sostanze, che semplicemente farebbero ritirare gli insetti sottoterra, da cui riemergerebbero dopo poco tempo.
Resta valida l’indicazione di eliminare da intorno a casa tutto il legno non indispensabile (legname da camino, vecchi mobili, rami, pali, vecchi ceppi d’albero). In caso lo si ritrovasse infestato da Termiti, va distrutto con il fuoco e non buttato nel cassonetto o portato in altri luoghi, per evitare di diffondere l’infestazione.
Ulteriori informazioni nel sito dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna http://www.labassaromagna.it/Guida-ai-Servizi/Ambiente-e-Verde/Animali-infestanti