Presentazione - Comune di Cotignola

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Elezioni del Pa... - Città e territorio - Presentazione  

Presentazione

Cotignola oggi…
Cotignola sorge sulla riva sinistra del fiume Senio, in provincia di Ravenna, a 25 chilometri circa dal capoluogo  e a 60 chilometri circa da Bologna. Confina immediatamente con i comuni di Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Faenza, Lugo e Solarolo.

Il territorio comunale comprende i centri abitati di Cotignola e Barbiano e le località di San Severo, Budrio, Cassanigo e Zagonara.

Il territorio comunale ha un’estensione di circa 34,96 kmq  con un altitudine di 19 metri sul livello del mare. Conta 7487 abitanti  (dati al 31-12-’16), residenti su tutto il territorio comunale.

Le risorse culturali ed ambientali del territorio

“Rimasto isolato fra i due fronti, pur gravemente provato da bombardamenti aerei e terrestri, resistette impavido alle dure sofferenze, subendo la perdita di molti dei suoi figli migliori e la distruzione di beni ed edifici”. Quasi completamente distrutta durante il secondo conflitto mondiale, Cotignola ha saputo comunque costruirsi una storia di gloria e fama, fatta di impavidi capitani di ventura e di personaggi illustri. La sua esistenza è testimoniata da documenti molto remoti, fin dal XIII secolo. Numerosi i reperti archeologici rinvenuti e perfettamente riscontrabili ancora oggi i segni della centuriazione romana, elementi che accertano come il territorio fosse già abitato in epoche molto lontane.

TORRE D'ACUTO

TORRE D'ACUTO

Risale alla fine del XIV secolo la torre rotonda detta “Il Campanone ”,  edificata nel 1376 a fianco della pieve di S. Stefano in Panicate. Autore della torre e di altri sistemi difensivi fu il condottiero inglese John Hawkwood. L'Acuto aveva fatto costruire la torre ed altri sistemi di fortificazione attorno alla città dopo aver ricevuto in feudo Cotignola da Papa Gregorio XI nel 1370. La Torre è stata ricostruita nel 1972 e dagli scavi si è scoperto che il basso tronco era a pianta quadrata, secondo lo stile di costruzione delle antiche torri ravennati, il che fa supporre che la torre sia stata costruita sul basamento del vecchio campanile della Pieve di S. Stefano in Panicale (sec. IX - X), le cui rovine sono state portate alla luce durante gli stessi scavi ed in prossimità della torre.

Sulla ricostruita Torre d'Acuto è stata nuovamente installata la campana civica detta "E' Campanòn", rimasta indenne quando la torre venne fatta saltare dai tedeschi nel 1944. Fusa in bronzo da Pier Francesco Censori nel 1616, presenta un motivo decorativo a bassorilievi raffiguranti immagini sacre, intervallati da quattro stemmi di antiche famiglie Cotignolesi. La campana porta incisa anche un'epigrafe che elenca gli eventi per i quali essa deve suonare:"Arma - Ignem - Excubias - Senium - Sontesque - Senatum - Jubila" (suono per la guerra, per il fuoco, per le sentinelle, per il Senio, per i briganti, per il Senato, per le feste).

CHIESA DI S. FRANCESCO

CHIESA DI S. FRANCESCO

L'unico monumento che ha invece saputo resistere ai bombardamenti della seconda guerra mondiale è il convento dei Minori Osservanti  del XV secolo in via S. Francesco. La chiesa è dedicata a S. Francesco  e conserva dentro una teca di vetro il corpo incorrotto del Beato Antonio Bonfadini, il predicatore ferrarese che di ritorno dalla Terra Santa si fermò a Cotignola e qui morì nel 1482. Il monumento conserva al suo interno gli splendidi dipinti del Marchesi e degli Zaganelli, risalenti al XV secolo, nonché le opere in ceramica di Bassi, ceramista e pittore contemporaneo. Dal 2021, per le cerimonie all'interno della Basilica, occorre contattare l'Ordine dei Frati Minori cell 3476786837.

Tra gli edifici religiosi, in Corso Sforza, va ricordata anche la Collegiata S. Stefano Protomartire , edificata nel 1376. Nel presbiterio vi è il sepolcro dell'Arcivescovo di Dubrovnick Rinaldo Graziani, scolpito dal faentino Pietro Barilotto nel XVI secolo, e all'interno dell'edificio è possibile ammirare una pregevole tavola della scuola dei Carracci.

CHIESA DEL PIO SUFFRAGIO

CHIESA DEL PIO SUFFRAGIO

Sempre in Corso Sforza vi è la Chiesa del Pio Suffragio ,  con pianta a croce greca, costruita nel 1720 e in seguito restaurata dopo gli attacchi bellici. Al suo interno sono conservate due tele di Felice Torelli mentre si deve al faentino Tommaso Dal Pozzo un affresco ancora visibile nella facciata della chiesa.

 

 

 

PALAZZO SFORZA

Di rilievo e prestigio anche la casa Attendoli, meglio nota come Palazzo Sforza . L’edificio fu fatto costruire da Giovanni Attendolo, padre di Muzio Attendolo Sforza, nel 1376, per essere ricostruire nel 1961 tenendo conto degli elementi architettonici originali. Nel cortile del Palazzo vi è un monumento archeologico di grande prestigio risalente al I secolo d.C., la stele funeraria di Caio Vario rinvenuta nel 1817.

CASA VAROLI

CASA VAROLI

Degna di nota anche Casa Varoli , di fronte a Palazzo Sforza, separata tramite il cortile e gli ambienti della Biblioteca Comunale e dell’Assessorato alla Cultura. L’edificio, un tempo scuderia degli Sforza, è stato l’abitazione del ricordatissimo artista cotignolese Luigi Varoli (1889-1958), che ne ha fatto anche la sede di un animato cenacolo artistico fra il 1920 e il 1955. L’edificio custodisce numerosi reperti raccolti dal maestro oltre ai disegni e agli strumenti appartenuti all’artista. Attualmente Casa Varoli è sede della scuola di musica comunale. Corso Sforza ospita inoltre l’antico palazzo  della famiglia di Fabio Tarlazzi , fondatore dell'Opera Pia Tarlazzi. Il palazzo, restaurato, conserva al suo interno soffitti lignei dipinti, pareti decorate e importanti reperti storici databili ai secoli XV e XVI. Il palazzo è attualmente visitabile durante gli orari di apertura delle mostre che vengono allestite nei suoi splendidi interni. Oggi è sede di Uffici Comunali e della Polizia Municipale.

ANTICA PIEVE ROMANA E CHIESA S. STEFANO DI BARBIANO

PIEVE E COLLEGGIATA S. STEFANO DI BARBIANO

Da ricordare, infine, la Chiesa di S. Severo , nella frazione omonima, che sorge sulla destra del Senio, a sud ovest di Cotignola, costruita nella veste attuale dall’architetto Cosimo Morelli nel 1789, e l'Antica Pieve Romana e Chiesa S.Stefano di Barbiano. La tradizione vuole che la pieve più antica di Barbiano fosse stata costruita ancor prima del 1409, anno della distruzione dell’omonimo Castello, proprio dove ora è l’attuale. L’edificio ebbe particolare rilievo in quanto deteneva il privilegio di avere il Battistero ed si configurava dunque competente per un territorio piuttosto ampio. Adiacente alla Pieve, vi è la Collegiata di Santo Stefano, costruita nel 1784 da Cosimo Morelli, con pianta ellittica ispirata ad una croce greca. Il campanile fu ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale.

PARCO SANDRO PERTINI

PARCO SANDRO PERTINI

Il Parco Sandro Pertini  costituisce il fiore all’occhiello di Cotignola in cui natura, sport e divertimento si coniugano in una sintesi di diverse eccellenze. Un parco città che è una risorsa importante per la sua naturalità, ma anche un potenziale attrattivo turistico di rilievo. Da evidenziare l’aspetto naturalistico, rappresentato dal laghetto protetto e dall’area a tutela integrale nella quale si sono sviluppate una flora caratteristiche ed una fauna ittica e ornitologica di prestigio; l’attività sportiva, con gli impianti calcistici attigui al Parco, il percorso vita per il jogging e il fitness, la pesca sportiva, la bocciofila, il podismo e così via.

parco pertini 2

Il Parco è inoltre dotato di un Centro Polivalente che ospita un esercizio di bar con piccola ristorazione, in cui è possibile gustare l’enogastronomia tipica della cucina romagnola, insieme al centro sociale “Il Cotogno”. All’interno del Parco, inoltre, è presente una vasta area giochi per bambini. Per questo Parco Pertini si configura quale centro di aggregazione intergenerazionale e di socializzazione, offrendo diverse opportunità per trascorrere piacevoli giornate all’aria aperta.

Come raggiungere la località

Uscite autostradali: Cotignola A14 bis. Cotignola si trova sulla linea ferroviaria Faenza-Lugo-Lavezzola. Gli aeroporti più vicini sono Bologna (66 km), Forlì (34 km) e Rimini (78 km).

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse