Saluti da Cotignyork - Comune di Cotignola

Vai ai contenuti principali
 
 

Saluti da Cotignyork

Anche quest'anno torna immancabile e attesissima la settimana di occupazioni felici, rivoluzioni gentili e scorribande interamente dedicata ai bambini... un festival che, come la settimana enigmistica, vanta ormai innumerevoli tentativi d'imitazione!

E così Cotignola diventa, un po' per scherzo o per magia, Cotignyork, città fantastica e mai vista che dal 2 all'8 giugno ospita e accoglie un ricco e fitto calendario fatto di spettacoli di figura e teatro disegnato di caratura nazionale, tante letture a voce alta proposte dai volontari di 'Nati per leggere' in cortili e angoli belli del paese che si aprono e svelano al pubblico, aperture straordinarie di tutti i nostri musei e luoghi della cultura, giochi in strada come si faceva una volta, cene e merende pubbliche, notti in tenda, percorsi sensoriali da fare scalzi su strade fatte d'erba e tanti altri materiali morbidi, aperture serali dei negozi, chiusura del traffico e tanto tanto altro ancora e anche più, che per raccontare tutto servirebbe il giornalino intero...

E dentro a Cotignyork, quest'anno, c'è una grossa novità, imperdibile davvero: si tratta di una grande mostra a palazzo Sforza e in altri luoghi del paese che raccoglie il meglio dell'illustrazione italiana per bambini, un progetto a cui pensavamo da anni e che siamo finalmente riusciti a realizzare, invitando disegnatori non solo dalla Romagna, ma anche dalla scena marchigiana e bolognese, dal Veneto e dalla Sardegna. Evviva!

Si chiama 'Quasi storie', ed è una mostra pensata appositamente per i più piccoli ma che siamo certi non mancherà di stupire, catturare e affascinare anche i più grandi, anche perché tra gli oltre trenta disegnatori che troverete in mostra, molti pubblicano i loro libri per importanti case editrici nazionali e estere, ma poi, sinceramente, sono tutti molto molto bravi, anche quelli all'apparenza meno conosciuti; alcuni sono amici e sono già passati di qua via Selvatico, molti altri espongono nella nostra casa per la prima volta... che la nostra casa comune, come quella del maestro Varoli, è sempre aperta agli scambi e agli incontri.

'Quasi storie' aprirà lunedì 2 giugno e per tutta la settimana della città dei bambini, ogni pomeriggio, gli artisti in mostra proporranno ai bambini laboratori di disegno ispirati alle tecniche utilizzate per realizzare le loro immagini. Un'altra bella e irripetibile possibilità quindi, dentro alla mostra, quella di disegnare e trascorrere un paio d'ore con un professionista che porterà i bambini a vedere un po' con i suoi occhi, svelando anche suggestioni e trucchetti del mestiere lavorando insieme a loro.

Il resto del programma ormai lo conoscete... in estrema sintesi: il martedì sera spettacoli dei ragazzi delle medie al teatro Binario, il mercoledì pomeriggio e sera l'occupazione simbolica e reale della piazza con una grande cena tutti insieme, il giovedì il grande percorso con i materiali in corso Sforza, il venerdì sera gli spettacoli nella magnifica cornice del cortile di casa Varoli e il sabato il campeggio nei parchi Zanzi e Bacchettoni fuori dalla scuola Arti e mestieri; e qualche altra novità che per il momento non vi sveliamo ma che stiamo preparando per sorprenderci ancora.

Tutto, come sempre, è gratuito, accessibile e aperto a tutti, ma per mantenere la qualità e intensità della proposta abbiamo bisogno come non mai del vostro aiuto e collaborazione, della vostra disponibilità a donarci un po' del vostro tempo, che mica lo teniamo per noi, ma per restituirlo insieme ai bambini, offrendo loro una settimana indimenticabile e irripetibile.

Info: Massimiliano Fabbri, museo civico Luigi Varoli e scuola Arti e mestieri, fabbrim@comune.cotignola.ra.it ; tel. 0545 908879/42110; www.pinterest.com/museovaroli ; museovaroli.blogspot.it ; www.facebook.com/cotignolacultura .

Scarica il programma (762kB - PDF)
Scarica la cartolina (3.761kB - PDF)