Festa della Segavecchia - Comune di Cotignola

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Elezioni del Pa... - Città e territorio - Eventi e manife... - Calendario eventi - Festa della Segavecchia  

Festa della Segavecchia

138

Spegne 564 candeline la Festa della Segavecchia, in programma dal 12 al 15 marzo a Cotignola. Anche quest'anno il cartellone proposto dalla Pro Loco spazia dalla rievocazione storica al folklore romagnolo, in una quattro giorni di arte, musica, cultura e gastronomia.

Ad aprire la festa della Segavecchia, giovedì 12 marzo , alle 10.30, saranno i bambini delle scuole elementari che, mascherati, si raduneranno in piazza e si esibiranno in cori e filastrocche. Seguiranno, a partire dalle 14.30, il rogo della vecchina e uno spettacolo di animazione e giocolieri a cura di 'Atuttotondo spettacoli'. Alle 20 è in programma la sfilata in costumi medioevali con i rioni cotignolesi. A seguire, uno spettacolo di giocolieri. La serata di venerdì 13 marzo , a partire dalle 22, è all'insegna del gioco con il quiz 'Dottor Why?'.

a444-392

Sabato 14 si parte alle 14.30 con il ritrovo sul ponte e la Camminata sul Senio a cura delle associazioni Amici del Senio e Primola. Alle 16 in piazza Vittorio Emanuele II si balla con La Zumba, cos'è e come si fa , a cura di Claudia Mazzolani. Sarà poi la volta di Aperivicchia , aperitivo e buffet, intrattenimento e giochi con la Pina, Gulliver e la Compagnia L'Ombra del Gobbo, a  cura dell'associazione Cotignola Invita. Merenda a tutti i bimbi offerta dalla Pro Loco. La serata sarà dedicata alla musica italiana con il concerto di Michele Fenati che proporrà brani di Lucio Dalla e Battisti. Come da tradizione, la festa culminerà domenica 15 marzo : alle 11 si terrà il corteo storico dal Piazzale della Pace alla Collegiata Santo Stefano di Cotignola e la celebrazione della Santa Messa; nel pomeriggio, dalle 15, il corso mascherato della Vecchia con carri e gruppi a piedi di prima visione, accompagnato dalla banda folkloristica 'La Ranocchia' di Oretano (Pisa), e il corteo storico con musici e figuranti in costume medievale. Dopo la premiazione dei carri e dei gruppi a piedi, alle 17.30 l'immancabile sentenza di condanna a morte e il rogo della Vecchia.

 

Ogni sera di festa, inoltre, a partire dalle ore 19, allo stand gastronomico 'La Cà di Mèt' si potranno gustare le specialità locali.

 

Mostre e iniziative

  • Palazzo Sforza, dal 7 al 15 marzo 2015 - D.N.ARTE – Generazioni Familiari a confronto

Mostra di pittura, ritratti, paesaggistica e fumettistica di Emanuela Manucci, Valentina Bellarmino, Angelo Manucci. Inaugurazione sabato 7 marzo, ore 17.

  • Chiostro Collegiata Santo Stefano, dal 12 al 15 marzo 2015 - Mostra di ceramiche La mela di Cotignola , a cura dell'artista Eleonora Dalmonte
  • Cortile Casa Varoli, dal 12 al 15 marzo 2015 - Un fiume di ricordi, percorso del fiume Senio tra memoria natura , a cura dell'associazione Amici del Senio
  • Casa Tondini, dal 12 al 15 marzo 2015 - Rottamarts , mostra di sculture con materiali di recupero di Renato Mancini
Scarica il pieghevole (811kB - PDF)