Il progetto - Comune di Cotignola

Vai ai contenuti principali
 
 

Il progetto

Blocco1

Nell'estate del 2013, con una breve residenza dell'artista spagnolo Gonzalo Borondo, in occasione de “L'Arena delle balle di paglia”, festival che si svolge a Cotignola nel mese di luglio in una golena del fiume, prende il via un progetto (aperto e in crescita), che intende collegare il museo al paesaggio attraverso un percorso ramificato di muri dipinti; percorso che si snoda appunto a partire dal Museo Varoli fino ad arrivare al luogo in cui d'estate si svolge L'Arena delle balle, nel punto in cui il Canale Emiliano-Romagnolo interseca il fiume Senio.

 

Blocco2_modificata

Un sentiero questo che prevede il divagare del cammino e delle traiettorie, con un'idea di museo diffuso a governare il progetto, a estenderlo fino alla tutela e custodia del paesaggio, grazie anche alla felice collaborazione con il demanio e l'associazione culturale Primola: un percorso che abbraccia quindi il fiume e il suo argine, i campi coltivati, i muri e gli edifici disseminati lungo questo tragitto di poco più di 1 km, comprese le tre aree naturalistiche del Parco Pertini, Lago dei Gelsi e l'isola dell'Albaraz “adottata” da Primola. 

Una costellazione di figure, tappe, fantasmi e apparizioni che si ricollegano alla storia e memorie del luogo, raccontate attraverso gli sguardi degli artisti: dalla Segavecchia alle celebri maschere in cartapesta di Luigi Varoli, dagli Sforza e la loro origine cotignolese ai giorni bui del fronte sul Senio durante la seconda guerra mondiale, compresa la vicenda dei “Giusti tra le Nazioni” e la resistenza cotignolese, una resistenza anomala e passiva, ma non per questo meno importante, capace anzi di coinvolgere un'intera comunità e fare di Cotignola un approdo di salvezza.

 

Consulta la mappa dei murales elaborata da Romagna Sentieri

 

Il Museo Civico 'Luigi Varoli' è aperto il venerdì dalle 16.30 alle 18.30 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30 e su prenotazione. Chiuso durante il mese di agosto. Informazioni 0545 908 879 / 320 43 64 316 / fabbrim@comune.cotignola.ra.it

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse