Biblioteca - Comune di Cotignola

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Elezioni del Pa... - Città e territorio - Biblioteca  

Biblioteca

20170619_105352

La biblioteca comunale è intitolata a Luigi Varoli, importante esponente della cultura locale, nato il 23 settembre 1889 proprio qui a Cotignola. Varoli iniziò la sua carriera artistica a 12 anni come ceramista. Dopo aver frequentato la Scuola comunale di Disegno e Plastica di Lugo, diretta dal noto scultore e pittore cotignolese Domenico Visani, si iscrisse nel 1914 all'Accademia di Ravenna dove continuò gli studi sotto la guida di Vittorio Guaccimanni. Conseguì il diploma all'Accademia di Bologna nel 1920, ottenendo, due anni dopo, la licenza dei corsi superiori di pittura in Roma a pieni voti. L'8 ottobre 1931, a dimostrazione del suo eclettismo artistico, si diplomò inoltre come contrabbassista presso la Regia Accademia Filarmonica di Bologna.

Espose in varie mostre nazionali e a Parigi, al Salone degli Indipendenti. Diresse per vario tempo la rivista. Avviò Laboratori di ceramica in molte città romagnole e a Roma. Fece parte, più volte, di giurie in concorsi nazionali e regionali . Dirigeva, come aveva fatto per gran parte della sua vita, la scuola di disegno del suo paese nativo e da qualche anno insegna

Logo_biblioteca_Varoli

Si contraddistinse inoltre per essere stato, assieme a Vittorio Zanzi, l’ideatore ed organizzatore della “rete dell’ospitalità”, che offrì rifugio ad ebrei, ricercati politici, partigiani feriti e braccati dai fascisti, sfollati, evasi dai campi di prigionia e di concentramento tedeschi.

Grazie alla loro opera furono tanti gli ebrei cotignolesi salvati dalla Shoah, come i Muggia, gli Oppenheim, i Lopes-Pegna, Ada e Guido Ottolenghi e i loro tre figli.

Nel 2003, da parte dello Stato di Israele e del Museo Yad Vaschem di Gerusalemme gli è stato conferito in memoriam , assieme alla moglie Anna, il titolo di Giusto tra le Nazioni .

 

 

 

 

 

 

Orari di apertura al pubblico:

Orario invernale

- lunedì: 14.30 – 18.00

- martedì: 9.00 – 12.00 / 14.30 – 18.00

- mercoledì: 9.00 – 12.00 / 14.30 – 18.00

- giovedì: 14.30 – 18.00

- venerdì: 9.00 – 12.00 / 14.30 – 18.00

- sabato: 9.00 – 12.30

 

Orario estivo

- lunedì: 9.00 – 12.30

- martedì: 9.00 – 12.30

- mercoledì: 9.00 – 12.30

- giovedì: 9.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00

- venerdì: 9.00 – 12.30

 

Contatti

Tel. 0545 908874

email biblioteca@comune.cotignola.ra.it

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook e Instagram varoli9

 

20170914_101102

Patrimonio documentario:

La biblioteca possiede circa 39000 volumi.

La sezione 0-6 anni e la sezione ragazzi offrono ambienti piacevoli di lettura e di studio e un patrimonio costantemente aggiornato e disponibile a scaffale aperto.

Gli albi che compongono la sezione 0-6 anni sono stati selezionati anche dal catalogo nazionale Nati per leggere (link)

 • Servizi:
 - prestito (fino a 4 libri per 1 mese)
 - prestito interbibliotecario
 - prenotazione documenti
 - consultazione
 - consulenza

- biblioteche di classe

- letture animate con le classi

- laboratori di scrittura

- incontri con autori e illustratori
 

Fondi speciali:
 - fondo "L. Varoli" (arte),

- fondo "famiglia Testi" (medicina),

- fondo "C. Gambetti" (marina militare, ebraismo)

- fondo “Prebellico”

- donazione “famiglia Pezzi”
 

Sono disponibili on-line gli inventari dell'archivio storico del Comune di Cotignola presso IBC archivi:

Informazioni sul conservatore:

http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/scons/039009-001

Archivio storico del Comune di Cotignola:

http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/ead-str/IT-ER-IBC-AS00548-0000001

Archivio del Giudice conciliatore di Cotignola:

http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/ead-str/IT-ER-IBC-AS00550-0000001

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse